Orientamento
![]() |
La scuola è il nostro passaporto per il futuro, perché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo. Malcom X |
Premessa
L’attività di orientamento assume un ruolo fondamentale nella scuola secondaria di primo grado. Orientare significa aiutare lo studente a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e a prepararsi, attraverso un percorso di studi e scelte professionali, ad affrontare le sfide di una vita in continua evoluzione.
L’orientamento, quindi, è quell’attività di informazione e formazione che aiuta l’alunno a scegliere il percorso scolastico più adatto alle proprie caratteristiche e aspirazioni.
La scelta della scuola secondaria di secondo grado è una decisione importante e spesso difficile, che può mettere in crisi sia lo studente sia la sua famiglia.
Per fare una scelta consapevole, è importante considerare vari aspetti, come ad esempio:
-
le inclinazioni personali, le competenze già acquisite, i gusti e le preferenze dello studente;
-
le diverse tipologie di scuole presenti sul territorio;
-
le prospettive occupazionali future.
Cosa fa la nostra scuola
Per accompagnare gli studenti in questo processo, la nostra scuola:
-
partecipa alle reti per l’orientamento “Scuola e territorio, una rete per l’autonomia”, “OrientaVerona” e “OrientaAttivaMente”, che coinvolgono numerose istituzioni scolastiche dell’est veronese;
-
offre agli alunni numerose opportunità di conoscenza ed esperienza, al fine di favorire una scelta più consapevole e informata.
-
in risposta alle normative più recenti, dall’anno scolastico 2024-2025 ha introdotto 30 ore di orientamento per ogni ordine di classe. Queste ore sono gestite in modo flessibile e non suddivise in orari settimanali prestabiliti. Sono organizzate per realizzare attività trasversali di carattere orientativo, in linea con il Progetto Triennale dell’Offerta Formativa.
Modulo di orientamento per le classi prime
Il percorso di orientamento rivolto alle classi prime mira ad aiutare gli alunni a conoscere meglio sé stessi, attraverso un processo di scoperta graduale dei propri interessi e delle proprie attitudini. Questo modulo mira anche a favorire lo sviluppo della personalità, a promuovere l’acquisizione di un metodo di studio personale e a definire obiettivi semplici e realistici per il proprio percorso scolastico.
Modulo di orientamento per le classi seconde
Il percorso dedicato alle classi seconde si inserisce in un processo di continuità con quello delle prime, con l’intento di approfondire e consolidare le competenze orientative, guidando gli studenti verso una scelta sempre più consapevole del proprio progetto di vita.
Attraverso un’esplorazione più approfondita delle competenze orientative, gli studenti giungono ad una più matura conoscenza di sé e del proprio percorso formativo ed acquisiscono un metodo di studio efficace.
Inoltre, sono previste attività come:
-
la creazione di uno spazio Classroom “Orientamento” dedicato alla condivisione di comunicazioni riguardanti le iniziative di orientamento;
-
un incontro in presenza per gli alunni, della durata di due ore, con la psicologa dott.ssa Boaretti per illustrare le offerte formative presenti sul territorio e le competenze richieste per affrontare con successo i vari percorsi nella scuola secondaria di secondo grado;
-
un incontro formativo e informativo rivolto ai genitori, condotto dalla dott.ssa Boaretti.
Modulo di orientamento per le classi terze
Il processo di orientamento nella classe terza della scuola secondaria di primo grado riveste un ruolo cruciale, poiché gli studenti si preparano a scegliere il percorso scolastico successivo.
Il modulo destinato alle classi terze, oltre a proseguire le attività già avviate negli anni precedenti, include iniziative specifiche per fornire agli alunni gli strumenti necessari a fare una scelta informata e consapevole della scuola secondaria di secondo grado.
Gli studenti saranno accompagnati in un percorso di autoconsapevolezza, volto a valorizzare le proprie inclinazioni, i talenti e le esperienze extrascolastiche. Inoltre, saranno chiamati a mettere in gioco le proprie capacità di iniziativa, autonomia e senso di responsabilità.
Particolare attenzione sarà dedicata a iniziative che offrano una panoramica completa dell’offerta formativa e delle prospettive professionali delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Tra le attività previste:
- il completamento del “Fascicolo di Orientamento”;
- due incontri in presenza, della durata di due ore ciascuno, con la psicologa dott.ssa Boaretti, programmati per novembre e dicembre;
- l’utilizzo della Classroom “Orientamento” per comunicare eventi e attività formative e informative sui temi dell’orientamento;
- la consegna della guida LE STRADE PER IL FUTURO, che raccoglie le informazioni essenziali su tutte le scuole e i centri di formazione professionale di Verona e provincia;
- la partecipazione al salone dell’Orientamento di Illasi;
- la possibilità di accedere allo sportello per l’Orientamento-Riorientamento scolastico e professionale: si tratta di un servizio gratuito rivolto a studenti e genitori, attivo presso il Centro Servizi Formativi San Gaetano, l’ente referente della locale Rete per l’Orientamento;
- la consegna del Consiglio Orientativo redatto dal Consiglio di Classe e formulato sulla base di quanto osservato (attitudini, interessi, esiti scolastici).
Come
I moduli sono sviluppati in modo trasversale nelle discipline scolastiche, attraverso l'applicazione della “didattica orientativa”, come indicato dalle Linee guida per l’orientamento emanate dal Decreto ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022. Le attività comprendono lezioni in classe, laboratori, partecipazione a progetti, incontri con esperti e uscite didattiche sul territorio.
Referenti
La docente con incarico di Funzione Strumentale per l'Orientamento sono le prof.sse Albarello Cinzia e Merzari Cristina.
Link utili
Notizie Tag pagina: Orientamento
Ultima revisione il 10-05-2025